
In Italia è obbligatoria l’istruzione impartita per almeno 10 anni e riguarda la fascia di eta compresa tra i 6 e i 16 anni.
L’adempimento dell’obbligo di istruzione è finalizzato al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno di età.
L’istruzione obbligatoria è gratuita.
Diverso è l’obbligo formativo, ossia il diritto/dovere dei giovani che hanno assolto all'obbligo scolastico, di frequentare attività formative fino all'età di 18 anni.
Al termine della scuola secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore) le famiglie ed i ragazzi devono scegliere quali percorsi avviare per assolvere l’obbligo di istruzione, completare la propria formazione di base ed acquisire le competenze per il futuro professionale.
L’obbligo di istruzione può essere assolto nelle scuole statali, nelle scuole paritarie, nelle strutture accreditate dalla Regione Liguria per l’istruzione e formazione professionale, nonché attraverso le scuole non paritarie e l’istruzione parentale.
Pertanto, gli studenti che concluderanno con esito positivo il percorso della secondaria di primo grado ciclo, potranno:
- iscriversi alla classe prima di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado (statale o paritario);
- iscriversi ad un percorso di istruzione e formazione professionale realizzato da strutture formative accreditate dalla Regione Liguria o da un Istituto Professionale in regime di sussidiarietà;
- iscriversi ad un istituto non paritario inserito nelle liste regionali;
- avvalersi dell’Istruzione parentale
I giovani che abbiano compiuto i 16 anni e dimostrino di non poter frequentare i corsi diurni possono assolvere l'obbligo frequentando i corsi serali oppure nell'apprendistato.